Domande Frequenti sul Tessuto per Tufting

Domande frequenti su tessuto primario e secondario per tufting & Monk's Cloth

Cos'è il Monk's cloth?

Se hai cercato "quale tessuto usare per il tufting", probabilmente ti sei imbattuto nel termine "Monk's cloth". In generale, il Monk's cloth è una buona opzione per il tufting, ma con la crescita della comunità di tufting non commerciale, c'è un certo dibattito sulla sua efficacia. Il Monk's cloth è tipicamente realizzato in 100% cotone, poliestere o una miscela di cotone/poliestere. Sebbene simili nell'aspetto, molti utenti di r/tufting hanno identificato il Monk's cloth in poliestere o una miscela di cotone/poliestere come ideale per il tufting. Questo perché il cotone è più incline a strapparsi e può essere meno malleabile da lavorare sul telaio quando si tende. Inoltre, il Monk's cloth in 100% cotone è più facilmente "sovraccaricato", il che è importante tenere a mente se intendi realizzare un pezzo con filato denso o con molte sezioni ravvicinate. Come per la maggior parte delle risposte in questo wiki, non c'è una risposta definitiva al 100% su cosa sia "migliore". Alcune persone preferiscono ancora lavorare con il 100% cotone poiché potrebbe adattarsi al loro prodotto finito ideale o per avere i loro pezzi ecologicamente consapevoli con fibre 100% naturali. La scelta è tua e richiederà un po' di pratica e test per vedere cosa funziona meglio per te. A questo punto, lo "standard d'oro" per il tessuto primario ideale per tufting è o il 100% poliestere o una miscela di poliestere con 26 trame per pollice. Se guardi la punta della tua tufting gun, diventa chiaro perché c'è bisogno di un tessuto flessibile con "buchi" abbastanza grandi da permettere all'ago di perforare e muoversi.

Qual è la differenza tra tessuto primario e secondario?

Il tessuto primario per tufting è il tessuto su cui lavorerai mentre crei il tuo pezzo. Questo è il tessuto che tenderai sul tuo telaio e su cui userai la tua tufting gun per dare vita ai tuoi disegni. Il tessuto secondario per tufting/backing si riferisce al tessuto che attaccherai al tuo pezzo una volta che sarà finito e sigillato con un agente adesivo. A seconda che il tuo pezzo sia ornamentale o destinato a essere calpestato, dovresti scegliere il tessuto secondario per backing più adatto.

Quanto dovrei tendere il mio tessuto?

Questo richiede un po' di fiducia e intuizione, ma l'obiettivo principale è avere il tessuto abbastanza teso da poterlo colpire con le dita e ottenere una resistenza piacevole, ferma, quasi simile a un tamburo. Inizia allineando la parte superiore del tessuto con il telaio e, una volta fissato, tira verso il basso il bordo inferiore del tessuto per agganciarlo alla parte inferiore del telaio. Questa tecnica ti permetterà di avere una buona base con cui lavorare e stringere la tensione.

Come posso usare i miei ritagli?

Tufter u/failedartstudent ha pubblicato una foto fantastica che mostra un modo in cui puoi utilizzare i ritagli di tessuto sul tuo telaio.

https://www.reddit.com/r/Tufting/comments/kdw2dx/tiphack_for_using_fabric_scraps_that_are_too/?utm_source=share&utm_medium=web2x&context=3